Area ZES - Zone Economiche Speciali
L’agglomerato industriale di Tortolì di competenza del CIP Ogliastra (Consorzio Industriale Provinciale dell’Ogliastra) include 154 aziende attive (14% del sistema produttivo totale) che garantiscono occupazione a circa 1.395 addetti (il 41% degli addetti a livello comunale).
La Regione Sardegna, d’intesa con i territori, ha identificato come aree appartenenti alla ZES sarda a rete 6 aree portuali, tra cui quella di Tortolì- Arbatax, e le aree retroportuali di 6 Consorzi Industriali Provinciali, tra cui quello dell’Ogliastra. Rimangono ancora da assegnare 73,43 ettari di superficie residua.
La gestione della ZES è andata ad un Comitato di indirizzo presieduto dal Presidente dell’AdSP.
La perimetrazione attuale dell’area ZES di riferimento del CIP Ogliastra lascia fuori i 35 ettari dell’area dell’ex Cartiera, di proprietà della RAS.
Il CIP Ogliastra ne ha chiesto l’inserimento nella ZES al fine di realizzare una reale strategia di sviluppo dell’area e del polo della nautica e della portualità.
Il fine ultimo è quello di creare le premesse per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, promuovendo un’economia con un alto tasso di occupazione, che favorisca la coesione economica, sociale e territoriale.
Strumento principale di realizzazione: le Zone Economiche Speciali (ZES) previste dalla l. 123/2017 e s.m. all’interno delle quali le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di:
- agevolazioni fiscali;
- semplificazioni amministrative.
La ZES non deve essere considerata da sola uno strumento in grado di risollevare le sorti del territorio,
obiettivo raggiungibile solo in un’ottica sinergica con:
- imprese attive e in grado di rimanere tali anche dopo l’attenuazione e la cessazione del regime fiscale e contributivo di favore;
- un porto efficiente ed efficace con interporti e/o aree retroportuali ben strutturati;
- un’area aeroportuale funzionale allo sviluppo territoriale;
- un sistema logistico di prim’ordine;
- un sistema burocratico fluido;
- un buon sistema degli incentivi;
- il supporto delle istituzioni.
Aeroporto
La strategia di sviluppo della ZES Tortolì prevede inoltre la rivalutazione dell’attuale infrastruttura Aeroportuale di proprietà del CIP Ogliastra, da includere nell’area interessata dallo strumento ZES.
L’Aeroporto diventerà:
- Polo Logistico per la Protezione Civile;
- Sede per il supporto all’attività aeroportuale;
- Sede operativa dei VV.FF, del Corpo Forestale, dell’Elisoccorso AREUS;
- Sede operativa del Distretto Aerospaziale Sardo (DAS).
Potrà inoltre accogliere, oltre all’hangar (con annessa officina) destinato a proteggere gli aerei non in uso, una Scuola di Volo (per licenze di pilota privato/commerciale), nonché collegarsi funzionalmente al polo scientifico e tecnologico con riferimento all’attività di ricerca su tecnologie e materiali nautici e aerospaziali.